Il Consorzio Marche Formacoop Marche Soc. Coop., attraverso le proprie struture e tramite accordi con partners strategici, intende rispondere al meglio alle esigenze delle Imprese, mettendo a disposizione un’ampia gamma di servizi nelle seguenti aree.
Area Giuridica
- Consulenza giuridica e legale per mezzo di primari studi legali convenzionati;
- Aggiornamento e informazione su normativa nazionale, regionale e comunitaria del settore.
Area Sviluppo, Credito & Finanza Agevolata
- Monitoraggio e segnalazione bandi ed agevolazioni finanziarie;
- Consulenza finanziaria e creditizia;
- Progettazione e consulenza per l’accesso a finanziamenti pubblici, regionali ed europei;
- Realizzazione Business Plan e Bilancio Sociale.
Area creazione d’impresa cooperativa
Promozione ed accompagnamento durante la fase di start-up dell’impresa cooperativa, attraverso:
- Studio di fattibilità dell’idea d’impresa;
- Incontri informativi e formativi con gli aspiranti cooperatori;
- Redazione Statuti e Regolamenti Interni e rapporti con Studi Notarili convenzionati;
- Pratiche e adempimenti per avvio dell’attività;
- Assistenza tenuta libri sociali previsti dalla normativa vigente;
- Servizio “Tutor”: soggetto preposto al trasferimento di competenze e know-how alla compagine sociale neo-costituita, nella fase iniziale di vita della cooperativa, al fine di favorire una graduale crescita della professionalità interna.
Area amministrativo-contabile, Risorse Umane e problematiche del lavoro
FORMACOOP Marche, attraverso la propria struttura e con la collaborazione di Professionisti del Settore, è in grado di offrire i seguenti servizi:
- Servizio paghe;
- Gestione Soci-Lavoratori;
- Consulenza gestione del personale;
- Gestione rapporti con INPS/INAIL/Casse Edili
- Assistenza contabile, fiscale e tributaria;
- Adempimenti C.C.I.A.A.: Iscrizione Registro Imprese, Visure camerali, invio pratiche statutarie, rinnovo cariche e bilanci, pratiche di iscrizione ad Albi, ecc...

CORSI FAD SICUREZZA (D.LGS 81/2008)

News Impresa

28 May 2023

  • Bonus affitto giovani: quali requisiti per la detrazione nel 730?
    Per i giovani fino a 31 anni, negli anni passati era specificato un limite di reddito ai fini dell’accesso al bonus affitto nel 730, mentre per l’anno d’imposta 2022 non vedo questo limite, come per esempio nel canone concordato: potete chiarirmi quali sono i requisiti e le regole da applicare per detrarre il costo dell’affitto?
  • Aiuti Alluvione e BTP Valore
    Le misure d’urgenza del Governo per le popolazioni dell’Emilia Romagna e tutto quello che c’è da sapere sui BTP Valore.
  • Pensioni: EcoCert anche agli Statali, come fare domanda
    EcoCert pensione ora disponibile per tutti gli iscritti alle gestioni INPS, domanda online e risposta entro 55 giorni: come funziona e a cosa serve.

Free Joomla! template by Age Themes